Primavera alle Isole di Brissago: natura e cultura fino al 27 aprile 2025

da | 22 Apr 2025 | Ambiente, Cultura

Condividi l'articolo!

Le Isole di Brissago celebrano la loro 75ª primavera di apertura al pubblico con un evento speciale: “Primavera alle Isole”, in programma dal 18 al 27 aprile 2025. Dieci giorni di attività immerse nella natura, pensate per intrattenere adulti e bambini con giochi, visite guidate e laboratori creativi.

Tra le iniziative più attese, la caccia alle uova: ogni giorno, i giovani visitatori potranno andare alla scoperta delle uova di diversi animali – alcune grandi e colorate, altre minuscole e appiccicose – e ricevere un premio speciale in caso di successo. Non mancheranno inoltre attività manuali e momenti ludici all’aria aperta. Gli organizzatori raccomandano abbigliamento comodo e adatto al meteo; in caso di pioggia, gli eventi verranno annullati.

A partire dal 27 aprile, prenderà il via anche la mostra fotografica “Mutanti” dell’artista Daniel Pittet, ispirata alle affascinanti varietà floreali del Giardino botanico delle isole. Le fotografie saranno esposte all’interno di Villa Emden e nei pressi del suggestivo Bagno romano.

La stagione culturale continua il 28 aprile a Bellinzona con la prima conferenza gratuita della rassegna BOTANICA, dal titolo “Il sorgo, sostenibile dal campo all’agricoltura”. In collaborazione con Agridea e Agroscope, l’incontro vedrà le relatrici presentare il progetto “RiSorgo”, dedicato alla coltivazione di questo cereale in Svizzera e al suo utilizzo nel settore alimentare.

Tutte le attività sull’isola sono incluse nel biglietto d’ingresso, gratuito per i visitatori fino ai 16 anni. Per scoprire tutti gli appuntamenti in programma, è possibile consultare il sito ufficiale: www.isoledibrissago.ch.

Isole di Brissago

Le Isole di Brissago sono le due isole del Lago Maggiore che si trovano in territorio elvetico. Formate dall’Isola Grande (Isola di San Pancrazio) e dall’Isola Piccola (Isola di Sant’Apollinare o Isola dei conigli), rappresentano veri e propri gioielli dove godere di momenti di svago immersi in una cornice naturale incantevole.

L’Isola Grande è l’unica delle due aperta al pubblico e ospita un giardino botanico, sorto alla fine del XIX secolo, come anche Villa Emden, costruita in stile neoclassico alla fine degli anni Venti nel XX secolo. Dal canto suo l’Isola Piccola non è attualmente visitabile, ma è destinata ai laboratori scolastici e lavorativi delle Scuole Speciali del Sopraceneri.


Condividi l'articolo!